trasporto e smaltimento raee-MUD-2016

Trasporto e smaltimento Raee, ecco chi deve compilare il MUD 2016

21 Marzo 2016|Pubblicato in: smaltimento raee, Smaltimento RAEE a Como

Per quanto riguarda il trasporto e smaltimento dei Raee, i rifiuti elettrici ed elettronici, anche quest’anno l’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha diffuso le linee guida del MUD 2016.

Il MUD è il modello unico di dichiarazione ambientale che tutte le imprese e gli enti che operano nel settore dei RAEE devono presentare ai comuni. Di seguito, eccone un elenco:

Comunicazione Rifiuti speciali

  • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
  • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)).
  • Si ricorda inoltre che la Legge 28 dicembre 2015, n. 221 prevede che le imprese agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, nonché’ i soggetti esercenti attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02 assolvono all’obbligo di presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale, di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto.

La dichiarazione per i comuni si può effettuare via sito Unioncamere, www.mudcomuni.it, e per quanto riguarda la comunicazione relativa al trasporto e smaltimento dei Raee, e lo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, e tutti i rifiuti che rientrano nel  del decreto legislativo 49/2014 le quantità si devono registrare alla voce  Comunicazione Rifiuti, mentre per gli altri si deve compilare la sezione “Comunicazione Raee”, assieme alla scheda collegata ai vari impianti di trattamento o ai centri di raccolta, in base anche alla tipologia di servizio svolto, come ad esempio il trasporto e smaltimento dei Raee.

 

Fonte: http://mud.ecocerved.it/

Rispondi


Puoi usare i seguenti tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*